Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Nel 2019 sarà completata la creazione del reattore cinese sperimentale per la fusione termonucleare EAST, ha detto il capo della corporazione nazionale nucleare Duan Sura, riferisce il portale Science Alert.
Il dispositivo, chiamato "sole artificiale", creerà una reazione simile al processo di fusione nucleare degli astri del sistema solare. Così, i fisici sperano di ottenere una fonte di energia illimitata.
Secondo Suru, sarà in grado di riscaldare gli ioni a una temperatura di 100 milioni di gradi Celsius, sette volte più degli ioni del vero sole. Il raggiungimento di questa barra di temperatura è una delle condizioni per la creazione dei reattori a fusione.
A novembre, gli scienziati cinesi hanno riferito di essere riusciti a riscaldare gli elettroni del plasma a 100 milioni di gradi Celsius e gli ioni a 50 milioni.
Il tuo profilo è stato eliminato. Puoi ripristinare il tuo profilo entro 30 giorni, aprendo il link indicato nella mail che è stata inviata all'indirizzo indicato all'atto della registrazione.