Come ha sottolineato la ministra, la Russia si trova in una zona dove sono presenti missili a medio raggio, quindi Mosca dovrebbe essere interessata a rendere Pechino partecipe dell'accordo.
Secondo von der Leien, l'unico modo per costruire relazioni con la Cina, è un dialogo forte.
Nel 1987, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti hanno firmato un accordo per eliminare i missili a medio e corto raggio. Fino al giugno del 1991, il Contratto è stato eseguito: l'URSS ha distrutto 1846 complessi missilistici, gli Stati Uniti 846.
Tuttavia, il 2 febbraio, dopo una serie di accuse reciproche di violazione del contratto, Donald Trump ha annunciato l'uscita dal trattato. In risposta, Vladimir Putin ha scelto una misura speculare a questo passo. Egli ha aggiunto che tutte le proposte della Russia per il disarmo "rimangono sul tavolo e le porte sono aperte", ma ha chiesto di non avviare alcuna trattativa per il disarmo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)