"Le condizioni sono ora in corso di definizione", ha detto la fonte.
Secondo la fonte, la decisione dell'India potrebbe essere dovuta al fatto che la sua aeronautica militare non dispone di velivoli di questa classe, ma anche ai possibili problemi con l'azienda francese Rafale e l'alto costo dei suoi caccia.
L'ente federale per la cooperazione tecnico-militare si è astenuto dal rilasciare commenti. La Russia e l'India sono partner nel settore della difesa, dove cooperano sulla base di oltre 20 accordi intergovernativi. Inoltre l'80% degli equipaggiamenti della marina militare indiana sono russi e per il 70% per l'aeronautica.
Il MiG-29 è un caccia sovietico e russo di quarta generazione Progettato per distruggere qualsiasi tipo di bersagli aerei in tutte le condizioni meteorologiche. Oggi, a seconda della configurazione e delle modifiche, il costo di uno di questi velivoli si aggira intorno ai 25 milioni di dollari.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)