La esprime l'esperto militare Massimilian Dura. "I missili NSM raggiungono una distanza di 220 chilometri, consentono di bloccare il movimento di navi civili, dirette verso la Russia o fuori di essa nel Mar Baltico" ha detto Dura.
Secondo lui, i missili polacchi complicano l'esecuzione di missioni di combattimento delle navi militari.
La comparsa di nuove fregate nella Marina militare, molto probabilmente, darà solo una mano alla Russia, ha detto l'esperto. Secondo lui, queste navi difficilmente saranno in grado di fornire un'efficace difesa marina, e la loro distruzione è improbabile che per la Russia risulti impegnativa. "Inoltre, possono farlo in modo rapido ed economico", afferma Dura.
Le fregate, a differenza dei complessi missilistici terrestri, risultano un obiettivo facile da rilevare, in questo caso, per la loro distruzione, per la Russia sarà sufficiente dispiegare nella regione di Kaliningrad un certo numero di missili anti-nave, scrive l'autore.
"I russi saranno capaci di bloccare la fregata polacca senza spendere centinaia di milioni di dollari" ha aggiunto l'esperto.
Il NSM (Naval Strike Missile) è un missile anti-nave, progettato dalla ditta norvegese Kongsberg Defence e Aerospace, è entrato in servizio nel 2007. Può essere applicato contro bersagli a terra, in aereo come opzione razzo. La Polonia nel 2013 ha acquistato 12 lanciatori e 48 missili, nel dicembre 2014 Varsavia ha ordinato un secondo lotto di lanciatori e missili.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)