"Ci troviamo di fronte a nuove minacce, la cui principale è sicuramente il terrorismo islamista… Ci sono molti argomenti importanti, ma il problema più importante per me è il modo in cui vogliamo cooperare: il multilateralismo, cioè la convinzione che insieme acquisiamo più che lavorando l'uno contro l'altro, è al centro della discussione. Per quanto riguarda la sicurezza, sosterrò fortemente che le strutture della cooperazione multilaterale siano preservate e continuino ad evolversi", ha detto la Merkel.
Per la cancelliera, anche lo sviluppo economico è un argomento importante della conferenza di Monaco, perché "strettamente legato alle questioni della sicurezza". Si tratta di uno sviluppo coerente, tenendo conto dei cambiamenti climatici e della crescita economica, principalmente riferendosi all'Africa.
Malgrado la conferenza sulla sicurezza di Monaco abbiamo avuto origine durante la guerra fredda, ha notato la Merkel, essa continua ad avere valore e rilevanza, dal momento che la discussione di tutte queste importanti questioni è "altrettanto importante".
La conferenza sulla sicurezza di Monaco si terrà nella capitale bavarese dal 15 al 17 febbraio. La portavoce del ministero degli esteri russo, Maria Zakharova, ha fatto sapere che il ministro Sergey Lavrov vi prenderà parte il 15 e 16 febbraio.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)