Per prevenire lo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete e altre patologie mortali, è necessario consumare almeno 25-30 g di fibre al giorno.
Secondo i ricercatori, le donne mangiano circa 17 g di cibo sano al giorno, mentre gli uomini non superano i 21 g. Ciò è soprattutto legato all'abitudine di seguire una dieta povera di carboidrati.
Per introdurre nell'organismo almeno 25 grammi di fibre al giorno, si dovrebbe consumare mezza tazza di farina d'avena (9 g di fibre), un grosso pezzo di pane nero (2 g), una tazza di lenticchie bollite (4 g), due mele sbucciate (8 g), una patata con la buccia (2 g) e una carota media (3 g).
Gli scienziati ipotizzano che se 1000 persone passassero da una dieta povera di fibre (non più di 15 g al giorno) a una ricca di fibre (oltre 25 g) si eviterebbe la morte di 13 persone e lo sviluppo di malattie cardiache in altre 6. Gli esperti sono giunti a tali conclusioni dopo aver analizzato i risultati di 185 ricerche e 58 studi clinici.
Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la scorsa settimana, ha pubblicato una ricerca secondo la quale il consumo quotidiano di oltre 35 grammi di fibre in forma di pane integrale riduce di un terzo il rischio di mortalità precoce.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)