"Il 3 gennaio, alle 10;26 (ora cinese; le 3;26 in Italia, ndr) la sonda Chang'e 4 è atterrata con successo sul lato nascosto della Luna", afferma l'emittente televisiva.
La sonda, costituita da un'unità stazionarie e un rover, è atterrata in una zona predeterminata. Condurrà ricerche sull'ambiente, sulla superficie, sul suolo ed eseguirà anche una serie di osservazioni di radioastronomia a bassa frequenza.
Il dispositivo ha già inviato le prime immagini della superficie lunare.
Video: #China's Chang'e-4 makes historic landing on moon's far side https://t.co/OckokVjnh8 pic.twitter.com/x3YferTF1o
— CGTN (@CGTNOfficial) 3 января 2019 г.
La sonda Chang'e 4 è stata lanciata lo scorso 7 dicembre dallo spazioporto di Xichang, nella provincia del Sichuan. Il 12 dicembre ha raggiunto l'orbita lunare, dove gli specialisti del centro di controllo di Pechino hanno effettuato i test pre-atterraggio e verificato il collegamento con il satellite Quiqiao, che servirà da ponte per le comunicazioni dopo l'atterraggio, dato che dopo non sarà possibile un contatto diretto con la Terra.
Il programma Chang'e, dal nome della mitica dea cinese della luna, comprende tre fasi: un'orbita attorno alla Luna, l'atterraggio sul satellite e il rientro sulla Terra.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)