Secondo Novak il transito del gas verso l'Europa regolato dai contratti a lungo termine di Gazprom verrà garantito in qualsiasi contidizone, e gli acquirenti europei avranno sempre la garanzia di ottenere "le quantità necessarie" di combustibile, anche nel caso della mancanza di un accordo con l'Ucraina.
Il Ministro ha osservato che il dialogo tra Russia e Ucraina è problematico a causa della battaglia legale tra Gazprom e l'ucraina Naftogaz. Come ha dichiarato il Ministro la compagnia russa è disposta a considerare un accordo che soddisfi entrambe le aziende. Inoltre, Novak ha aggiunto che la Russia è pronta a mantenere il transito del gas anche dopo il 2019, ma solo se sarà competitivo con altre rotte di approvvigionamento di materie prime.
Il 13 dicembre è stato reso noto che Naftogaz Ukraina ha intentato un'azione legale nei tribunali americani per far rispettare il recupero del debito dalla Gazprom. Naftogaz vuole ottenere $2,7 miliardi dalla parte russa: questo è quanto Gazprom deve pagare all'Ucraina secondo la decisione dell'arbitrato di Stoccolma.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)