Per anni i "tamburi" di Folkton, dei cilindri in pietra intagliata scoperti nella tomba di un bambino nel 1889 e risalenti al neolitico, sono stati oggetti di studio. Solo ora i ricercatori sono giunti alla conclusione che se si avvolge una corda sette volte intorno al cilindro grande si ha una misura di 3,22 metri. La stessa misura si ottiene se si avvolge la corda otto volte attorno al cilindro medio e dieci volte intorno a quello piccolo.
Secondo gli archeologi, i cilindri potrebbero essere serviti per creare i triliti di Stonehenge. Gli antichi costruttori si sarebbero avvalsi dell'uso di questi "tamburi" per creare delle pietre delle stesse dimensioni. Allo stato attuale, si ritiene che tutto ciò sia stato fatto "a occhio", senza strumenti di misurazione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)