Oltre ai 10.612 documenti, tutti autografi, sono stati pubblicati 75 carte redatte da "collaboratori volontari" del KGB, di cui non sono riportati nomi e cognomi, ma solo le iniziali. Tutto il materiale è in formato pdf e per visualizzarlo è necessario registrarsi al sito internet dell'Archivio statale lettone.
La desegretazione e la successiva pubblicazione dei documenti del KGB sovietico era stata decisa dal parlamento lettone lo scorso 4 ottobre.
Secondo l'Ufficio per la protezione della Costituzione lettone, la pubblicazione dei documenti desegretati del KGB potrebbe avere degli effetti collaterali di una certa importanza. Da un lato, potrebbe ridurre la fiducia della popolazione nei servizi di sicurezza; dall'altro, potrebbe esporre a pericoli le persone elencate nel file.
Per il capo della polizia lettone, Normund Mezhviets, la diffusione di questi documenti può creare rischi per la sicurezza nazionale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)