Il giornale parla, per fornire esempi, della navicella Soyuz, così come delle tute che gli astronauti usano sulla ISS. I campioni americani sono stati sviluppati più di 40 anni fa e il loro design progettato 15 anni fa è molto obsoleto, a causa di questo c'è aumento del rischio per gli astronauti, osserva Der Standard, che fa riferimento agli esperti della NASA. La pubblicazione ha ricordato l'incidente avvenuto cinque anni fa con l'astronauta italiano Luca Parmitano. Durante l'uscita nello spazio aperto si è verificato un problema nella sua tuta spaziale: ha smesso di funzionare il sensore di anidride carbonica, ha cominciato a sentire l'acqua che ha iniziato a raggiungere il suo volto. L'incidente non ha portato a una tragedia, ma una verifica approfondita ha rivelato lo stato critico di tali tute spaziali. La NASA sta lavorando a nuovi campioni, ma la loro creazione può richiedere alcuni anni.
Come scrive Der Standard, la Russia in questo campo è andata molto più avanti e si avvale di moderne tute spaziali Orlan. In esse è incorporato un sistema di raffreddamento automatico, c'è un sensore che avvisa della perdita di liquidi, e il nuovo materiale le rende molto più forti.
Nuove attrezzature già vengono usate dai cosmonauti russi Oleg Kononenko e Serghey Prokopiev per il recente intervento sulla ISS e l'uscita nello spazio aperto. Inoltre, gli astronauti americani saranno in grado di provare le nuove tute spaziali russe durante un volo da Svesdnoy Gorodka.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)