Il disegno di legge sugli stanziamenti per la sicurezza interna, prevedeva l'assegnazione di 750 milioni di dollari per la costruzione di una nave rompighiaccio destinata all'esercito. Tuttavia questa voce è esclusa dal documento su iniziativa di alcuni parlamentari.
Secondo l'autore, dato che i fondi del bilancio amricano sono spesi per altri obiettivi, Washington non sarà in grado di espandere la sua presenza nell'Artico. Egli osserva che, riducendo lo spessore del ghiaccio artico, c'è la possibilità di sfruttare nuovi giacimenti e nuove rotte commerciali.
La Russia, sottolinea Bernal, possiede quaranta rompighiaccio, mentre gli Stati Uniti ne hanno soltanto due. Uno di questi, il Polar Star, di base nell'Antartide, è già obsoleto.
In precedenza, il comandante della Guardia costiera statunitense, Karl Schulz, ha dichiarato che se Washington rinuncia al controllo della situazione nell'Artico, lo faranno i u suoi rivali. Tuttavia il presidente Donald Trump, conclude l'autore, preferisce attribuire maggiore importanza al muro sul confine con il Messico invece che all'Artico.
Secondo gli esperti, il sottosuolo artico nasconde circa 10 miliardi di tonnellate di petrolio e circa 1550 miliardi di metri cubi di gas naturale. Oltre agli idrocarburi, l'Artico è ricco di platino e altri minerali.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)