Il contratto dura 23 anni, fino al 2042. Nei primi tre anni, la Polonia riceverà 0,73 miliardi di metri cubi di gas, poi altri 39 miliardi di metri cubi. Nel messaggio la PGNiG non ha indicato il prezzo, ma ha detto solo che è competitivo. A partire dal 2017, il 70 per cento delle importazioni di 19,1 miliardi di metri cubi di carburante richiesti dalla Polonia arrivavano dalla russa Gazprom. Quattro miliardi di metri cubi il paese li produce da solo, con i mezzi della PGNiG.
Varsavia ha più volte dichiarato di voler ridurre la dipendenza dal gas russo. In particolare, a metà ottobre è stato firmato un contratto di 20 anni per la fornitura di gas liquefatto con l'American Venture Global Language.
Successivamente la PGNiG ha acquisito una quota del giacimento di gas norvegese Tommeliten Alpha. Si presume che il carburante estratto sarà disponibile nel paese per la costruzione della conduttura Baltic Pipe, ovvero tubo baltico.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)