"La maggior parte si trova nelle province di Ninive (95), Kirkuk (37), Salah-ad-Din (36) e Anbar (24). Secondo le stime dell'UHCHR in questi luoghi possono essere sepolti da 6000 a più di 12.000 vittime", si legge nel rapporto. Gli esperti suggeriscono che in queste regioni possono essercene ancora.
Tra i sepolti donne, bambini, anziani, persone con disabilità, l'esercito iracheno e membri della polizia, alcuni dipendenti stranieri. Al momento della pubblicazione del rapporto, gli esperti avevano scoperto 23 fosse con 1258 cadaveri. Si sottolinea che tutti i resti sono estremamente importanti per determinare la natura dei reati, compresi quelli che possono essere considerati come crimini contro l'umanità e genocidio.
"Queste tombe contengono i resti di chi è stato ucciso a sangue freddo perché non ha seguito l'ideologia dell'ISIS, ma anche rappresentanti di minoranze etniche e religiose. Le loro famiglie hanno il diritto di sapere cosa è successo ai loro cari. Verità, giustizia e riparazione sono estremamente importanti al fine di pagare i crimini commessi" ha detto l'alto commissario ONU per i diritti umani, Michelle Bachelet.
Il rapporto fornisce raccomandazioni su come estrarre i resti dalle tombe in modo più efficace, anche con la partecipazione di investigatori e specialisti di sminamento.
Gli esperti hanno invitato la comunità internazionale a fornire le risorse necessarie e assistenza tecnica per esumazione, trasporto, stoccaggio, identificazione e restituzione dei resti alle famiglie delle vittime.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)