Secondo lui, la situazione di emergenza si è verificata a 118 secondi dal volo. Skorobogatov ha sottolineato che il sensore del razzo potrebbe essersi rotto durante l'assemblaggio a Baikonur. All'avvio, il blocco laterale è stato colpito nel blocco centrale e ha aperto il serbatoio del carburante, ha aggiunto.
La Commissione ha fatto raccomandazioni per ricontrollare i missili già raccolti. Il loro smontaggio e montaggio verrà fatto con particolare attenzione, avverrà la registrazione di tutte le fasi con foto e video.
"Abbiamo due missili. Uno è alla fine del completamento della preparazione nel centro Guiana, e il secondo al Cosmodromo di Baikonur per garantire l'avvio del trasporto merci della nave Progress" ha detto Skorobogatov.
La parte russa ha già informato la NASA sui risultati delle indagini.
Inoltre, la Commissione ha raccomandato di fare di nuovo i test ai dipendenti Baikonur, che lavorano ai razzi. L'11 ottobre si è verificato il primo incidente nella storia della Russia moderna con un equipaggio spaziale. Il razzo vettore Soyuz-FG non è riuscito a portare in orbita la navicella spaziale Soyuz MS10 con il nuovo equipaggio della ISS.
A bordo c'erano il russo Alexey Ovchinin e l'americano Nick Haig. Sono riusciti a evacuare con una capsula di salvataggio.
Roscosmos ha creato una commissione d'emergenza. Il procedimento penale riguarda la violazione delle regole di sicurezza dei lavori di costruzione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)