Al primo posto delle città russe in cui si beve di più c'è Saratov, seguita da Khanty-Mansiysk e Perm.
Nelle prime dieci ci sono anche Saransk, Krasnoyarsk, Chita, Rostov sul Don, Chelyabinsk, Khabarovsk e Novokuznetsk. La capitale Mosca si trova in 16esima posizione, mentre San Pietroburgo all'11esima.
Il sondaggio si è tenuto a ottobre su un campione di 3250 persone di età compresa tra i 19 e i 73 anni e rappresentanti di 25 città russe. Agli intervistati è stato chiesto se bevono alcolici, con quale frequenza e se hanno bevuto alcolici il giorno dell'intervista (o se hanno intenzione di farlo).
A settembre il direttore del Rosalkogolregulirovaniya Igor Aleshin ha affermato che negli ultimi 12 anni il consumo di alcol pro capite è diminuito del 40%, ma rimane comunque ad un livello abbastanza alto. A sua volta, il deputato Vitaly Milonov, citando le statistiche, ha affermato che in 25 anni le percentuali di alcolismo sono aumentate più volte. Secondo lui, è necessario introdurre una legge ad hoc per risolvere il problema.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)