La mitragliatrice russa, secondo la rivista, rientra tra i cinque "più pericolosi fucili da combattimento sul pianeta Terra".
L'AK-74 è stato sviluppato negli anni '70 come sostituto della famosa mitragliatrice AK, la differenza principale tra i due modelli sta nell'uso di proiettili più leggeri da 5,45 millimetri nella nuova arma, scrive The National Interest.
Nel 2015 l'AK-74M è stato aggiornato, al design sono stati aggiunti una lente di ingrandimento al mirino regolabile oltre a vari componenti che rendono ergonomico il fucile d'assalto.
Oltre alla mitragliatrice russa, nell'elenco delle armi leggere migliori nel mondo fanno parte anche il fucile americano M4, il fucile britannico SA80A2, il francese FAMAS e il tedesco HK416.
Il fucile d'assalto Kalashnikov (AK) è entrato nell'arsenale dell'esercito sovietico nel 1949. La mitragliatrice è stata progettata da Mikhail Kalashnikov. Al momento l'AK e le sue varie modifiche sono le più armi leggere più diffuse nel mondo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)