Gli scienziati hanno registrato suoni insoliti quando hanno esaminato l'effetto dell'aria calda sullo scioglimento dei ghiacciai antartici sulla barriera di Ross. Secondo i ricercatori, il ronzio sarebbe provocato da forti vibrazioni, generate dall'influenza dei forti venti che soffiano attraverso le dune ghiacciate.
Dato che i rumori dei ghiacciai antartici sono a frequenze piuttosto basse, per ascoltarli il geofisico e matematico Julien Chaput ha accelerato la registrazione di circa 1200 volte.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)