Il politico ha osservato che i cittadini europei e statunitensi scaldano l'acqua in autonomia tramite caldaie situate nelle case o in appartamenti separati.
Secondo Klitschko, Kiev è "l'unica città dell'Europa orientale dove esiste un approvvigionamento idrico centralizzato".
Klitschko ha inoltre sottolineato che la capitale ucraina deve spendere troppi soldi per il riscaldamento, il trasporto e la manutenzione della rete idrica. Il sindaco di Kiev ha aggiunto che al momento i tecnici stanno valutando le possibili soluzioni.
"La generazione di calore locale è molto più efficiente delle perdite che si registrano lungo il percorso con un sistema centralizzato di acqua calda", ha detto Klitschko in un'intervista al canale televisivo locale.
Secondo i media, a Kiev per quasi tutta l'estate è mancata l'acqua calda. La ragione è dovuta ai debiti della società Kyivteploenergo nei confronti di Naftogaz.
All'inizio del mese le autorità di Kiev sono riuscite a ripristinare l'approvvigionamento idrico in alcuni quartieri, tuttavia, secondo i dati ufficiali della società fornitrice, in quasi 9.500 edifici dai rubinetti scorre solo acqua fredda.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)