Ciò renderà gli aerei più leggeri, dice Euro Pulse. Poiché la ragnatela artificiale si piega facilmente e non perde la sua forza, può essere utilizzata per rafforzare le ali e proteggere il corpo dell'aereo. Il nuovo materiale renderà l'aereo più leggero, il che significa che ridurrà il consumo di carburante. Gli esperimenti con il primo lotto di prova del materiale inizieranno nell'anno 2019.
La base del materiale è una ragnatela artificiale, già utilizzata nella cosmesi e nella medicina (ad esempio, come filo chirurgico), e, recentemente, per le scarpe da ginnastica.
Con la produzione artificiale gli scienziati hanno decifrato il DNA dei ragni e identificato i geni responsabili della produzione del fotoricettore. Questi geni "piantati" nel DNA dei batteri, producono proteine speciali nei microrganismi, strutturalmente simili a ragnatele. La "fonte" della ragnatela artificiale che i batteri producono è una polvere che può quindi essere trasformata in gel, fibre o pellicola.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)