Alla società sono stati dati altri 120 giorni per risolvere il problema nel meccanismo del database Microsoft JET Database Engine.
A causa di questa vulnerabilità, gli hacker possono accedere in remoto al codice del computer e installare virus sul dispositivo.
Il malware viene avviato quando l'utente apre un file con dati nel formato JET creato dagli hacker.
Il rischio di hacking è stato rilevato in Windows 7, ma gli esperti non escludono che tutti i sistemi operativi siano vulnerabili. Un aggiornamento con le correzioni necessarie di Microsoft è previsto per ottobre.
Il 10 settembre è stato scoperto un problema simile nella società ESET.
Secondo gli esperti, gli hacker hanno sfruttato una falla in Windows e hanno attaccato utenti di Stati Uniti, Russia, Ucraina, Germania, Polonia, Gran Bretagna e in altri paesi.
Inoltre, l'attacco informatico ha avuto successo sul sistema operativo Windows 10.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)