Si osserva che è stata introdotta una modifica nella politica sulla privacy, in base alla quale questo punteggio si baserà sul numero di chiamate ed e-mail dell'utente fatte dai dispositivi della Apple dove è registrato: l'obiettivo è combattere le frodi e le truffe.
"Con lo scopo di riconoscere e prevenire le frodi durante gli acquisti, utilizzeremo le informazioni su come viene utilizzato il dispositivo, incluso il numero approssimativo di chiamate ricevute e completate, nonché le e-mail inviate e ricevute, per determinare un punteggio di fiducia", afferma il testo aggiornato.
Allo stesso tempo non vengono forniti esempi specifici di come queste modifiche possano prevenire le truffe.
Inoltre l'Independent rileva un linguaggio molto vago nella politica aggiornata sulla privacy, che lascia spazio ad ambiguità, interpretazioni e distorsioni.
Apple non ha ancora commentato questo problema, aggiunge il giornale britannico.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)