Secondo lui, la Russia, dal 2 al 11 settembre ha tenuto i test internazionali del Tu-214ON, dotato di fotocamera digitale OSDCAM4060.
"Secondo i risultati dei test i capi delle delegazioni, provenienti da 22 paesi hanno firmato il protocollo finale, che autorizza la memorabilità del velivolo sui territori degli stati membri del trattato. Tuttavia, il capo della delegazione americana, in violazione del Trattato dei cieli aperti, senza spiegazioni si è rifiutato di firmare il documento finale, per le istruzioni dirette da Washington" ha spiegato Ryzhkov.
La parte americana ha dimostrato ancora una volta, che ritiene importante non la conformità dei requisiti del contratto, ma le questioni politiche, ha aggiunto il capo del centro.
"Establishment e dipartimenti USA non possono accettare il fatto che la Russia, creando il moderno aereo di sorveglianza Tu-214ON e dotandolo di attrezzature digitali di fabbricazione russa, ha superato gli USA" ritiene Ryzhkov.
Egli ha ribadito l'impegno della Russia a tener fede al documento "come uno dei capisaldi della sicurezza europea". "Insistiamo sul ritorno degli USA nel campo del Trattato sui cieli aperti e chiediamo chiarimenti sulla situazione in conformità con le sue disposizioni" ha concluso lo specialista. Al processo di ricognizione hanno partecipato 72 esperti dei 23 paesi partecipanti, che hanno confermato la piena conformità del Tu-214ON, dei suoi i requisiti e rispetto dei vincoli del documento.
Per dieci giorni esperti stranieri hanno acquisito familiarità con l'aereo e il materiale delle sue attrezzature alla base di Kubinka, hanno incontrato i progettisti del Tu-214ON e gli sviluppatori degli strumenti di osservazione. I voli di prova sono stati fatti all'aeroporto Taganrog il 6 e 7 settembre. Le immagini hanno permesso agli esperti di verificare la configurazione da quattro altezze, fatte dalla fotocamera, soddisfano i requisiti di capacità di risoluzione sul terreno.
Sul contratto
Il contratto sui cieli aperti è stato firmato nel 1992 ed è diventato una delle misure di rafforzamento della fiducia in Europa dopo la guerra fredda. È in vigore dal 2002 e consente ai paesi membri di raccogliere informazioni sulle forze armate ed eventi. I partecipanti sottoscrittori del contratto sono la maggior parte dei paesi della NATO, la Russia, la Bielorussia, l'Ucraina, la Georgia, Bosnia ed Erzegovina, Svezia e Finlandia. Di solito, i voli della Russia e dei paesi della NATO si svolgono su una base di reciprocità.
Quest'anno il presidente Donald Trump ha firmato un nuovo bilancio della difesa del paese, che limita il finanziamento di una serie di lavori per l'esecuzione del Contratto. Il vice capo del ministero degli esteri russo Sergei Ryabkov l'ha definita "un'ulteriore intossicazione delle relazioni internazionali per gli approcci unilaterali".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)