"Abbiamo fatto progressi significativi nel migliorare gli indicatori di salute della nazione. Ciò è stato reso possibile grazie ad una rigida politica sugli alcolici e alla promozione di uno stile di vita sano", sostiene l'accademico Vladimir Starodubov, direttore dell'Istituto centrale di ricerca per l'organizzazione e informatizzazione del servizio sanitario pubblico presso il ministero della Salute russo.
Secondo il ministero della Salute, l'aspettativa media di vita dei russi è di 65 per gli uomini e 76 per le donne.
Gli scienziati hanno studiato i cambiamenti nella media di vita in Russia degli ultimi 40 anni, dall'epoca Breznev fino ai giorni nostri.Dallo studio è emerso che, per esempio, nel 1994 circa il 60% dei decessi tra gli uomini e il 33% tra le donne era legato all'abuso di alcol. Oggi gli stessi indicatori risultano ridotti quali della metà, ovvero 34% tra gli uomini e 20% tra le donne. Anche il numero dei fumatori è diminuito del 21% solo negli ultimi nove anni, grazie all'introduzione delle leggi contro il fumo.
Il miglioramento del sistema sanitario, nota Starodubov, ha portato alla diminuzione del 58% del tasso di mortalità infantile, così come alla diminuzione del 27-40% dei decessi per tumore rispetto al 1990. Di conseguenza, il tasso di mortalità complessiva in Russia è sceso di circa il 16%, soprattutto a partire dai primi anni 2000.
Nonostante tali progressi significativi, la Russia, come scrivono gli scienziati, ha ancora molto da fare. La tossicodipendenza, l'alcolismo e il fumo continuano a essere le principali cause di morte tra la popolazione russa. Un cittadino russo su tre, tra i 16 e i 49 anni, muore per l'abuso di alcol.
La Russia, secondo gli esperti, continua ad occupare il primo posto nel mondo in termini di mortalità associata all'alcol e alle malattie ad esso correlate, davanti a Mongolia e Cina. Per le morti legate alla droga è seconda agli Stati Uniti. Inoltre è quasi quintuplicato il numero dei decessi legati all'AIDS.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)