"Il fucile è stato sviluppato sulla base dell'AK-103 in gradi di sparare proiettili da 7,62x51 millimetri con elementi e unità di progettazione dell'AK-12. Al momento è in corso di test" ha comunicato Kalashnikov.
Il fucile utilizza munizioni da 7,62 millimetri. La capacità del caricatore è di 20 colpi. A caricatore vuoto l'arma pesa 4,3 kg. La lunghezza totale è di 880-940 mm. La canna p lunga 415 millimetri. L'AK-308 è equipaggiato da ottica diottrica e calciolo ripiegabile e regolabile in lunghezza in quattro posizioni. È possibile installare una baionetta.
СМИ: Концерн "Калашников" разработал новый автомат АК-308 в калибре 7,62 мм. pic.twitter.com/Ns0dgudn7d
— Актуальная Политика (@Current_policy) 20 августа 2018 г.
All'inizio di quest'anno, il Ministero della Difesa haadottato dei nuovi modelli di Kalashnikov, AK-12, AK-15, così come l'AEK-971 e l'AEK-973, prodotti negli impianti Degtyarev.
"I fucili prodotti da Degtyarev "hanno migliori prestazioni quando si spara da una posizione instabile, e sono raccomandati per le forze speciali. I prodotti del consorzio Kalashnikov si basano sui criteri di "semplicità e affidabilità", dunque più adatti per le battaglioni misti e formazioni" scrive la testata. Precedentemente il Ministero della Difesa ha annunciato che avrebbero scelto un fucile automatico da abbinare al complesso Ratnik basato sui prototipi dei modelli AK-12, AK-15 e AEK-971.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)