"Veloci e potenti, le navi del progetto Orlan sono progettate per distruggere le portaerei americane a propulsione nucleare che potrebbero minacciare i sottomarini russi e il territorio del nazionale", scrive la pubblicazione.
Nella lista sono presenti l'incrociatore missilistico Ticonderoga e il cacciatorpediniere Arleigh Burke statunitensi, equipaggiati con il sistema di controllo delle informazioni di combattimento multiuso Aegis e con missili guidati SM-3.
"Le navi della classe Ticonderoga… possono trasportare fino a 122 missili di vario tipo — SM-2, SM-6, e l'SM-3, RIM-17 Sea Sparrow, Tomahawks e missili ASROC anti-sottomarino", sottolinea l'articolo.
Tra le navi da guerra più potenti del mondo il NI annovera anche la nave giapponese Kongo, simile al tipo Arley Burke statunitense, e il cacciatorpediniere cinese del tipo 055, che dovrebbe essere il più grande al mondo dopo i cacciatorpedinieri americani classe Zumwalt.
Nell'ambito del progetto Orlan, tra il 1973 e il 1989, sono stati costruiti gli incrociatori Admiral Ushakov, Admiral Lazarev, Admiral Nakhimov e Pietro il Grande. Di questi solo l'incrociatore Pietro il Grande è in servizio ed è il fiore all'occhiello della Flotta del Nord.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)