"La Cina attribuisce grande importanza alle relazioni con l'Iran ed è pronta, in accordo con lo sviluppo della situazione, a sviluppare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra i due paesi", ha detto il ministro cinese.
Egli ha aggiunto che il piano di azione comune sulla questione nucleare iraniana è il risultato di sforzi multilaterali che soddisfano gli interessi della comunità internazionale. Inoltre si è detto contrario all'uso delle sanzioni unilaterali nelle relazioni internazionali.
Zarif ha risposto che l'Iran apprezza molto il ruolo costruttivo della Cina nel proteggere l'accordo sul programma nucleare, e ha anche espresso la disponibilità a rafforzare il coordinamento con tutte le parti per risolvere la situazione intorno alla questione.
L'accordo sul nucleare iraniano è stato firmato a Vienna il 14 luglio 2015 tra l'Iran, il P5+1 (i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite — Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti — più la Germania), e l'Unione Europea. Esso impone severe restrizioni allo sviluppo del programma nucleare iraniano in cambio della revoca delle sanzioni economiche e finanziarie. A maggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo e la reintroduzione delle sanzioni contro Teheran.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)