Inoltre, la parte kazaka svilupperà insieme alla Russia un razzo ultraleggero per il lancio di piccoli satelliti, oltre a schierare la produzione di equipaggiamento missilistico a Bajkonur.
Adesso in Russia è in corso di progettazione un razzo super-pesante dal consorzio RKK Energia. L'ordine della sua realizzazione è stato firmato all'inizio del 2018.
Entro la fine del 2019, la bozza del complesso dovrebbe essere completata, e il primo lancio del missile dovrebbe essere previsto per il 2028. Il missile super-pesante è progettato per essere utilizzato per effettuare voli spaziali avanzati, ad esempio sulla Luna e su Marte.
Allo stesso tempo, la piattaforma di lancio del missile Zenit a Bajkonur è pianificato di essere trasferito al Kazakistan nel settembre-ottobre 2018 e ridisegnato per il lancio della Soyuz-5, azione per la quale la parte kazaka spenderà 314 milioni di dollari.
Inoltre, è stato riferito che Roskosmos offrirà cooperazione per la creazione di un missile super pesante in Cina.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)