Negli ultimi anni, la Russia e gli Stati Uniti gareggiano per il titolo di leader mondiale nella fornitura di grano, scrive Contra Magazin. Ma ora, a causa della politica commerciale aggressiva del capo della Casa Bianca, Donald Trump, la posizione degli americani si è indebolita, soprattutto nei paesi vicini, soprattutto in Messico. Dal 1994, quando è stata creata l'Area di libero scambio nordamericana (NAFTA), il Messico era il principale acquirente di grano americano. Tuttavia, secondo la pubblicazione, la situazione ora è molto diversa.
A causa degli attacchi di Trump alla NAFTA, gli importatori messicani temono i dazi, così hanno iniziato a comprare grano in altri paesi sudamericani e soprattutto in Russia. Di conseguenza, nella prima metà del 2018 le importazioni totali di grano dagli Stati Uniti sono diminuite del 21%.
La Russia nel periodo 2016-2017 ha raggiunto la cifra record di 30 milioni di tonnellate di grano esportato, ovvero il 18% della quota di mercato mondiale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)