Gli autori della ricerca giungono alla conclusione che nella profondità della crosta terrestre le fondamenta dei cratoni, le parti più antiche della crosta continentale, possono essere costituite da diamanti tra l'1% e il 2%. I risultati dello studio sono descritti nella rivista Geochemistry, Geophysics, Geosystems.
I geologi hanno sfruttato la dipendenza della velocità di propagazione delle onde sismiche, la temperatura e la pressione di una sostanza per determinare le proprietà del nucleo terrestre. I ricercatori avevano già prestato attenzione che quando passano attraverso le "radici" dei continenti, che si trovano ad una profondità di diverse centinaia di chilometri, le onde sismiche iniziano a muoversi molto più velocemente.
Nel nuovo studio i geologi sono riusciti a spiegare questo fenomeno ipotizzando che la materia in questi strati è costituita tra l'1% e il 2% di diamanti. Dopo aver stimato la massa dei cratoni, gli autori sono giunti alla conclusione che nelle profondità della Terra possano trovarsi 10 quadrilioni di diamanti.
Dovrebbero trovarsi a una profondità di 120-150 chilometri, ad un livello molto più profondo dei pozzi perforati dall'uomo, quindi nei prossimi anni difficilmente si potranno sfruttare.
Nella loro ricerca i geologi hanno creato un modello virtuale di rocce con composizione diversa.
Questo modello presume che i diamanti sulla Terra siano almeno 1000 volte di più rispetto a quanto pensassimo.
Secondo gli autori dello studio, questa ipotesi può essere plausibile per un motivo in più. I diamanti si formano alle alte pressioni e alle temperature nelle profondità della Terra, ma arrivano in superficie solo con potenti eruzioni, che si verificano una volta in varie decine di milioni di anni.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)