Secondo gli esperti, il clima artico nella regione potrebbe presto diventare più caldo, a causa del sistema climatico atlantico.
Analizzando i dati del periodo 1970-2016, gli scienziati hanno scoperto che la quantità di acqua dolce che il Mare di Barents riceve a causa dello scioglimento dei ghiacci diminuisce. Questo disturba l'equilibrio di acqua salata e acqua dolce nel mare.
Il Mare di Barents può essere diviso in due parti con differenti condizioni climatiche: il freddo nord e il sud più mite. L'ecosistema della parte settentrionale dipende dalla copertura del ghiaccio. Con un normale ciclo climatico, la calotta di ghiaccio si scioglie, saturando il mare con acqua dolce, che di nuovo forma una lastra di ghiaccio in inverno. Gli scienziati dicono che le acque fredde si ritirano verso nord a causa della pressione del caldo Atlantico.
Inoltre, secondo lo studio, il processo di riscaldamento nel Mare di Barents sarà irreversibile: si è formato un "punto caldo" nell'Artico e il cambiamento climatico avrà un effetto devastante sull'ecosistema del mare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)