Con questo la cancelliera ha sottolineato che la Germania rispetta il Piano d'Azione Congiunto sul programma nucleare iraniano.
"Per quanto riguarda gli accordi con l'Iran non possiamo dire che siano ideali, ma altre opzioni sarebbero ancora più instabili" ha osservato la Merkel.
All'inizio di maggio, Donald Trump ha annunciato il ritiro del paese dall'accordo con l'Iran accusando Teheran di arricchire l'uranio e di sviluppare armi proibite, contrariamente ai termini dell'accordo, dopo che Israele ha annunciato di avere informazioni rilevanti su questo.
Trump ha anche ordinato l'immediata reintroduzione delle sanzioni contro l'Iran. Settori critici dell'economia iraniana, tra cui energia, petrolchimica e finanza, verranno colpiti dalle restrizioni.
I restanti paesi, i garanti dell'accordo hanno condannato la decisione di Trump, sottolineando le pericolose conseguenze.
Il presidente iraniano Hassan Rouhani, a sua volta, ha detto che Teheran, a differenza degli Stati Uniti, adempie sempre i suoi obblighi, come confermato da esperti dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica.
L'AIEA in tutte e dieci le relazioni ha confermato la conformità dell'Iran agli accordi nell'ambito dell'accordo nucleare. Questo è stato concordato con tutti gli altri paesi che hanno negoziato su questo argomento.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)