Il fenomeno, ha ricevuto il nome di onde di Rossby, è stato previsto 40 anni fa, ma non si riusciva a fissarlo. La scoperta è descritta sulla rivista Nature Astronomy. A causa della rotazione della Terra i flussi di liquido e acqua non si muovono in linea retta, ma per la traiettoria vorticosa (così, ad esempio, si formano i cicloni e anticicloni), il grado di torsione varia in base al movimento dai poli all'equatore. A causa di questa eterogeneità si verificano le onde di Rossby, giganti curve d'aria e correnti oceaniche. Esse rappresentano le oscillazioni di ampiezza di movimento della quota dei venti e sono responsabili del freddo polare o dell'aria più calda, o del movimento dei tropici. La causa delle onde di Rossby sta nel fatto che la forza di Coriolis funziona differentemente a diverse latitudini. Essa si manifesta su altri pianeti, ad esempio, l'esagono di Saturno è legato proprio alle onde di Rossby.
Si possono osservare praticamente su qualsiasi mappa climatica della Terra, e per l'emisfero nord queste onde sono uno dei fattori chiave che influenzano la formazione del meteo. Queste onde non sono statiche e cambiano con il tempo, a volte arrivano fino all'equatore e pregiudicano il meteo anche in Australia. Si è ipotizzato che tali onde dovevano essere sul Sole, tuttavia, osservarle finora non era possibile.
"Le onde di Rossby hanno una piccola ampiezza e durano pochi mesi, quindi sono difficili da notare" dice il capo del team di esploratori Lauren Gison, dell'Istituto tedesco di ricerca del sistema Solare Max Planck Society. Per confermare l'idea avanzata decenni fa, ci sono voluti sei anni per osservare il Sole con l'aiuto del dispositivo HMI (Heliospheric and Magnetic Imager, un dispositivo per visualizzare dati magnetici ed eliocentrici) a bordo di un osservatorio solare dinamico della stazione spaziale della NASA, lanciato per monitorare la stella più vicina.
"Le immagini dell'HMI hanno abbastanza risoluzione, per notare il movimento dei granuli sulla superficie visibile del Sole", spiega Bjorn Leptien, primo autore del lavoro. Questi granuli rappresentano convettivi della cella sulla superficie del Sole a 1500 chilometri di distanza. Nel lavoro sono stati utilizzati punti di controllo, per cui sono riusciti a recuperare grandi vortici, connessi alle onde di Rossby. In seguito si è riuscito a dimostrare l'esistenza di questo fenomeno che ha una profondità di 20 000 chilometri. Queste onde si muovono in senso opposto alla rotazione del Sole di lato e si osservano solo in aree equatoriali, ciò ha sorpreso gli astronomi.
La dimensione delle onde di Rossby è paragonabile ad un raggio di Sole, svolgono un ruolo importante nelle dinamiche interne delle stelle, in quanto in esse è racchiusa circa la metà dell'energia cinetica dei grandi movimenti delle sostanze luminari.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)