"In estate — a luglio e agosto — possiamo già aspettarci fenomeni simili a tornado associati al surriscaldamento dell'aria e alla saturazione dell'atmosfera con l'umidità. Ma serve un periodo di calore, che sarà poi sostituito da un raffreddamento", — le agenzie di stampa russe riportano le parole di Semyonov.
Ha rilevato che esiste un'ipotesi in base a cui fenomeni simili siano associati al riscaldamento climatico.
"A Mosca, negli ultimi trent'anni in aprile e maggio, le temperature sono aumentate di circa 3 gradi. E alle latitudini maggiori c'è ancora ghiaccio in questo momento e da questa differenza di temperatura aumenta il contrasto tra nord e sud. Probabilmente questi fenomeni meteorologici sono legati a questo", ha spiegato il climatologo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)