Il peso relativamente leggero del trasporto ha permesso di lanciare il missile con una traiettoria quasi verticale invece che curva, questo consente di superare l'attrazione più facilmente. Il risultato è stato che l'onda d'urto non è stata a forma di v ma circolare, e insieme alle emissioni di gas di scarico dei motori, questo ha portato alla nascita nel plasma della ionosfera di un buco di diametro di circa 900 chilometri. E' stato rilevato che è successo nel corso di poche ore. I ricercatori affermano che l'onda è diventata la più potente di tutta la storia dei lanci spaziali.
Gli scienziati sottolineano che tali interruzioni nella ionosfera possono causare errori nei sistemi GPS. Space X è una società americana, fondata e guidata dall'imprenditore Elon Musk.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)