In precedenza il centro "Antistikhia" aveva riferito che nel 2018 si sarebbe potuto verificare un forte sisma che avrebbe creato uno tsunami con un'intensità di 5 punti sulla scala Imamura-Iida-Soloviev a largo delle coste della Kamchatka, dell'Isola di Sakhalin, delle Isole Curili e della regione di Vladivostok (Primorsky Krai).
Questi dati sono coerenti con l'attuale previsione a lungo termine di un terremoto di magnitudo 7,7 o superiore, sostiene il direttore dell'Istituto di Geofisica della Kamchatka dell'Accademia Russa delle Scienze Danil Chebrov.
"La probabilità di questo terremoto in questa zona per i prossimi cinque anni è di circa il 30%. Sismi di questa intensità si verificano regolarmente in Kamchatka e nelle isole Curili, motivo per cui la nostra regione è la zona sismicamente più attiva nel mondo".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)