"Fino alle 19:00 dell'ora locale del 15 febbraio 2018 sul territorio di Krasnoyarsk sono attese condizioni meteorologiche sfavorevoli per la dispersione di sostanze nocive nell'atmosfera. Si attendono condizioni meteorologiche avverse nel primo grado di pericolo" è stato dichiarato in un comunicato.
Dall'inizio dell'anno, il regime "cielo nero" è stato introdotto già sei volte. La fonte dello smog proviene dai gas di scarico delle auto e dalle emissioni delle numerose imprese nella regione. Quando non c'è vento nell'aria di Krasnoyarsk, che è circondata da montagne, si accumulano sostanze nocive. Tali condizioni sono pericolose per le persone con malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche.
Durante una visita a Krasnoyarsk ai primi di febbraio, il presidente russo Vladimir Putin ha proposto lo sviluppo di un piano tripartito del governo russo, delle imprese industriali e delle amministrazioni regionali per il miglioramento della situazione ecologica a Krasnoyarsk.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)