Le prime osservazioni hanno mostrato che l'asteroide non ruota in modo uniforme, come la maggior parte dei corpi celesti, ma in modo caotico: non ha un periodo costante e un asse di rotazione. La causa di questo movimento potrebbe essere una collisione con un altro corpo, molto probabilmente nel sistema stellare da cui ha avuto origine l'asteroide, dopo di che ha cambiato la sua traiettoria diventando un oggetto interstellare.
Se i calcoli dei ricercatori sono corretti, la rotazione caotica dell'asteroide può durare almeno un altro miliardo di anni. Gradualmente, la tensione generata in diverse parti dell'asteroide durante la rotazione lo rallenterà.
L'asteroide Oumuamua è stato osservato dagli astronomi nell'ottobre 2017, diventando il primo oggetto interstellare visibile a volare attraverso il sistema solare. Si tratta di un oggetto affusolato, lungo 160 metri e largo 30 metri. Ora si sta allontanando dal sistema solare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)