Parte del testo è stata riportata da Express.co.uk. Nel documento intitolato "Al confine o indietro?" si dice che il rischio di conflitto non intenzionale tra Mosca e l'Occidente aumenta a causa del mancato rispetto degli accordi sul controllo degli armamenti, la distribuzione di ulteriori forze e la crescita della tensione per le esercitazioni militari.
"In questo terribile stato delle cose, errori e incomprensioni possono portare alla guerra", si legge nel rapporto.
Inoltre, nel testo si sottolinea che il processo di normalizzazione del rapporto tra Russia e Occidente complica il conflitto nella parte orientale dell'Ucraina. La decisione USA per la fornitura di armi letali a Kiev minaccia la "cementificazione" dello stato attuale delle cose, dicono gli autori del rapporto.
In "Al confine o indietro?" si osserva che un certo numero di paesi membri dell'Unione Europea, sempre più spesso, esprime scetticismo riguardo al processo di integrazione europea, la Polonia e l'Ungheria sono in "confronto diretto" con Bruxelles.
La conferenza di Monaco sulla sicurezza è uno dei più importanti al forum al mondo informali, si discute di attualità, politica, problemi relativi all'equilibrio delle forze nelle relazioni internazionali e il rafforzamento democratico dell'ordine del mondo. La prima conferenza si è tenuta nel 1963 a Monaco di Baviera come incontro informale di rappresentanti dei dipartimenti della difesa dei paesi membri della NATO. Dal 1998 il forum è finanziato dal governo tedesco, dal bilancio del ministero della Difesa.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)