La mostra, dedicata alla Giornata della Memoria, racconta gli eventi del 1943, quando ci fu una rivolta nel campo di concentramento di Sobibor guidata dall'ufficiale sovietico Alexander Pechersky.
Putin e Netanyahu hanno potuto osservare la pianta del campo nazista, compilata secondo le descrizioni dei prigionieri sopravvissuti. Uno degli stand espositivi racconta la cronologia della rivolta dell'ottobre 1943, quando sono riuscite a fuggire 420 persone. Negli altri stand essi hanno potuto osservare documenti personali, lettere, fotografie e materiali della commissione sovietica riguardanti le indagini sull'incidente.
Alle due personalità è stata mostrata una serie di fotografie del villaggio, che si trova ora sul sito del campo, così come un documentario su Sobibor e l'intervista al figlio di uno dei partecipanti superstiti alla rivolta.
"Una storia tragica ma allo stesso tempo eroica", ha commentato Netanyahu.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)