Il "Luna-25" sarà il primo dispositivo russo ad essere inviato sulla Luna dopo oltre quarant'anni.
Lo scopo della missione è lo studio della composizione chimica delle regioni polari della Luna. La sonda studierà anche i processi nell'esosfera polare polverosa plasmatica della Luna.
Il direttore del dipartimento di planetologia nucleare dell'IKI, Igor Mitrofanov, in una riunione del Consiglio dell'Accademia russa delle scienze sullo spazio, ha detto che sono già stati scelti i possibili siti di atterraggio della sonda sulla luna: l'area principale si trova a nord del cratere circumpolare sud Boguslavsky.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)