"Fino ad ora, la Francia ha importato merci dalla Cina per 45 miliardi e ne ha esportate solo 15 miliardi, ma questo non ci soddisfa" ha affermato Macron in un incontro con i rappresentanti della comunità economica di Pechino.
A sostegno di queste parole, l'Eliseo ha annunciato la firma di un memorandum per la costruzione in Cina di un centro Areva per il ritrattamento del combustibile nucleare. L'importo della transazione non è stato divulgato, ma secondo gli esperti è di circa 10 miliardi di euro.
La compagnia Airbus punta sull'espansione della partnership con la Cina nel settore dell'aviazione. In particolare, stiamo parlando di aumentare la capacità dell'impianto per la produzione di airbus a Tianjin.
A sua volta, il famoso uomo d'affari cinese Jack Ma, fondatore del sito web di Alibaba, ha annunciato che presto sarebbe andato a Parigi per creare una nuova piattaforma di vendita al dettaglio di beni di lusso francesi.
La visita di stato del presidente della Francia in Cina si concluderà il 10 gennaio. Questo è il primo viaggio all'estero di Macron nel nuovo anno. L'Eliseo nota che ciò è necessario per rafforzare i legami commerciali ed economici, così come le relazioni con la leadership cinese.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)