Il quotidiano Helsingin Sanomat ha pubblicato nel numero di sabato un articolo dal titolo "Il Luogo segreto della Finlandia," sull'Istituto di Intelligence a Tikkakoski nella parte centrale del paese, che presumibilmente sarebbe coinvolto nella sorveglianza delle forze armate russe del Distretto Militare di Leningrado.
La pubblicazione ha immediatamente provocato una risonanza proprio. In particolare, il presidente finlandese Sauli Niinisto e il Ministro della difesa Jussi Niinisto hanno reagito su di esso, come riportato sul sito web e su Twitter.Presidente e Ministro della difesa hanno chiesto alle autorità competenti di avviare un'indagine sulla fuga di informazioni classificate da parte dei giornalisti, in quanto la loro divulgazione "rappresenta un rischio per la sicurezza della Repubblica."
La polizia nazionale ha detto che indagherà per capire come i giornalisti hanno ottenuto le informazioni segrete.
Come indicato nel articolo di giornale, centro di intelligence in Tikkakoski si concentra sul monitoraggio in tutti i settori, ma in pratica è rivolto alla sorveglianza della Russia. E la sua attività principale è il monitoraggio delle forze armate russe: l'individuazione e la registrazione di movimenti militari nella zona dell'ex distretto militare di Leningrado.
"In pratica, l'unità rileva, analizza e classifica la radiazione elettromagnetica delle forze armate russe. Proprio in questa maniera la divisione ottiene un'immagine digitale istantanea delle truppe, delle forze, dei capi, degli obiettivi e dei cambiamenti elle operazioni sul territorio della Russia" dice la pubblicazione.
Come scrive il quotidiano, in gergo militare il centro è responsabile della creazione di una mappa d'intelligence digitale. Tale documento svela i piani del nemico, descrive le sue tecniche di intelligence, le difese aeree, ed elementi ausiliari per la comunicazione, radar e telemetria.
"Secondo i documenti ottenuti da Helsingin Sanomat, nel 2010, il servizio di intelligence Tikkakoski impiegato un totale di 150 persone… il personale sotto copertura in Tikkakoski potrebbe in futuro essere raddoppiato. La difesa del paese intende investire 200 milioni di euro in dieci anni in difesa cibernetica e assumere altre 200 persone, di cui solo una quarantina sarà incentrata sul cyberintelligence, scrive il quotidiano.
La Finlandia sono in corso preparazioni su una nuova legge sull'intelligence. In esso, in particolare, i diritti e i poteri degli organismi competenti saranno notevolmente ampliati.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)