La dimostrazione è stata pubblicata sulla rivista Geometric and Functional Analysis.
Questo teorema, come affermato dal ricercatore, è parte essenziale della cosiddetta geometria discreta, nota anche come geometria combinatoria, un ramo speciale della matematica che studia le relazioni tra forme geometriche, combinazioni ed insiemi. Ad esempio permette di determinare il numero massimo di sfere della stessa dimensione che possono essere disposte intorno alla stessa sfera.
Molti di questi problemi sono di grande importanza pratica, legati direttamente al settore delle tecnologie informative, della fisica e della chimica.
Il matematico russo ed israeliano hanno dimostrato il teorema per assurdo: hanno presupposto che la larghezza totale degli assi, che coprono completamente la sfera, sia inferiore alla metà della circonferenza.
Sono state trovate contraddizioni che hanno dimostrato la validità delle idee del matematico ungherese László Fejes Tóth. Secondo i ricercatori, la loro dimostrazione accelererà lo sviluppo della geometria discreta e permetterà di formulare una serie di nuovi problemi matematici e pratici associati al "teorema degli assi" e all'ipotesi di László Fejes Tóth
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)