L'esperto fa riferimento all'aspetto dei trattati sulle armi nucleari, dove ci sono solo limiti sul numero di testate, e non sulla loro massa totale. "Questo ci permetterebbe di creare super-testate nucleari con un equivalente di tritolo pari a oltre 100 megatoni. L'uso di tali testate è avvierebbe dei processi geofisici catastrofici degli Stati Uniti, come ad esempio l'eruzione del super-vulcano di Yellowstone" ha detto Sivkov.
La cessazione del trattato INF rimuove le restrizioni sui missili da crociera strategici lanciati da terra. Il dottore in Scienze Militari ha detto che attualmente la Russia dispone del missile da crociera Kh-101, con un peso iniziale di due tonnellate con la capacità di trasportare una testata dal peso di circa mezza tonnellata ad una distanza di 5500 chilometri con una precisione tra i 15 e i 20 metri.
La versione di base del Kh-101, secondo l'esperto, può essere creata in un tempo relativamente breve. Inoltre, ci sono i Kh-102, analoghi del Kh-101 in grado di trasportare una testata nucleare. Il lanciatore quadrinato di questi missili può essere trasportato su camion, su una piattaforma ferroviaria e in un container marittimo, osserva Sivkov.
Il budget militare statunitense per il 2018 prevede lo stanziamento di $58 milioni per lo sviluppo di un missile terrestre a medio raggio. In Russia, questa è considerata una violazione dell'accordo tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti.
Il trattato INF, che ha un carattere indefinito, fu firmato nel 1987 a Washington. L'accordo proibisce ai paesi di disporre di missili balistici terrestri e missili da crociera con una raggio dai 500 ai 5.500 chilometri.
In precedenza è stato riferito che la risposta della Russia adun possibile ritiro dell'Usa dall'accordo sulla distruzione dei missili balistici a medio raggio sarebbe stata la ripresa della produzione dei missili modernizzati Courier.
Le eruzioni dei super-vulcani portano a catastrofi globali sulla biosfera del pianeta. Negli Stati Uniti, nella parte nord-occidentale del Wyoming, c'è la caldera di Yellowstone, sotto la quale si trova un'enorme accumulo di magma. La sua esplosione potrebbe provocare un'irreversibile distruzione dei territori del Nord America. La probabilità dell'eruzione più vicina di un tale super-vulcano è stimata dagli scienziati come estremamente bassa.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)