"Si tratta di una militarizzazione dell'Atlantico, il quale l'Impero Britannico usa per appropriarsi delle risorse naturali, degli idrocarburi e per avere accesso all'Antartide. Le isole Malvine sono un enclave strategica perfetta per questo. Ciò che accade lì influenza tutta la regione" ha detto Alonso.
Le autorità dell'Argentina il 26 ottobre hanno mandato una nota di protesta all'ambasciata della Gran Bretagna a Buenos Aires in relazione alle esercitazioni pianificate dal 30 ottobre al 3 novembre alle quali prendereanno parte 1500 soldati britannici.
Nella nota si comunica che "la Gran Bretagna ignora le risoluzioni ONU e di altri organismi internazionali i quali obbligano entrambe le parti a dei negoziati per avviare una risoluzione pacifica della contesa territoriale, e per evitare azioni unilaterali sul territorio e nelle acque contese".
Ernesto Alonso ha sottolineato che le esercitazioni si svolgono unilaterlamente e si ripetono regolarmente.
"Oltre ad una dichiarazione concreta, la posizione del governo argentino non ha avuto successo. Il governo vuole che le nostre forze armate conducano esercitazioni militari insieme alle forze di occupazione. Questo si riflette nell'accordo Foradori-Duncan, partendo dalla dottrina storica secondo la quale il Ministero degli affari esteri argentino ha lavorato su questo tema. Così dimostra la propria posizione a sostegno degli interessi britannici" ha detto il veterano.
A settembre 2016, tra l'Argentina e la Gran Bretagna è stato firmato un accordo di cooperazione sotto il nome di Foradori-Duncan. Il governo argentino ha dato concessioni commerciali a Londra, ha ripreso i voli dal continente all'arcipelago e si è accordato per sfruttare congiuntamente le risorse ittiche e gli idrocarburi nella zona marittima contesa. Questo accordo ha ricevuto critiche dure dall'opposizione e dagli ex soldati delle isole Malvine.
Alonso ha spiegato che le isole Malvinas con una superficie di circa 12.000 chilometri quadrati sono il "terreno ideale di prova" per le più recenti tecnologie dell'armamento mondiale.
"Data la ridotta popolazione (circa 3.000 abitanti), le esercitazioni delle forze armate britanniche non interferiscono con la vita ei locali, il che consente di sperimentare sia armi convenzionali, sofisticati strumenti di spionaggio e tecnologie nel settore scientifico e tecnico militare, incluso il programma HAARP utilizzato per studiare il cambiamento climatico" ha osservato.
Il programma americano HAARP conmduce la dispersione ionosferica ad alta frequenza radio. L'obiettivo è quello di studiare la natura complessa della ionosfera e lo sviluppo di sistemi di difesa aerea e missilistica. Il progetto ha attirato aspre critiche, dal momento che, con il pretesto di studiare fenomeni naturali possono essere nascosti degli scopi militari.
Le isole Malvine o isole Falkland, come vengono chiamate nel Regno Unito, sono oggetto di contenzioso di lunga data tra Argentina e Gran Bretagna, che ha portato nel 1982 ad un conflitto armato, durante il quale sonon morti 649 argentini e 255 britannici. La guerra dei 72 giorni fu vinta dalla Gran Bretagna.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)