"Dobbiamo agire insieme e se uniamo le forze saremo in grado di aumentare il livello di protezione", ha dichiarato Dukaru alla conferenza OCSE sulla sicurezza informatica di Vienna.
Egli ha spiegato che la NATO nella lotta contro il cyber-crime si concentra sulla cooperazione con le organizzazioni internazionali, i paesi partner, la comunità scientifica e il settore industriale, basandosi su interessi e valori comuni.
Dukaru ha notato che prima la NATO considerava la sicurezza informatica come un aspetto tecnico. Ma ora è diventata una delle fondamenta della sua politica.
"Le nostre forze non sono immuni dai rischi nel campo della sicurezza informatica", ha aggiunto.
L'assistente del segretario generale della NATO ha affermato che l'Alleanza ha investito nella creazione di una protezione centralizzata della rete informativa di 60 pagine Internet.
"Il cyberspazio è minacciato… per questo abbiamo deciso di investire nella sicurezza nello spazio informativo, proprio come facciamo nello spazio aereo, in mare e in terra", ha sottolineato Dukaru.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)