Il Cilento è una delle poche "zone blu" del mondo: luoghi dove le persone vivono più a lungo della media nazionale. L'aspettativa di vita nelle donne è di 92 anni, mentre per gli uomini 85 anni.
I ricercatori hanno scoperto che i longevi hanno un basso livello dell'ormone adrenomedullin, che dilata i vasi sanguigni e abbassa la pressione sanguigna. Questo supporta la normale circolazione del sangue e contribuisce allo stato del sistema cardiovascolare caratteristico dei giovani. Inoltre, nell'organismo degli abitanti del Cilento sono stati trovati i metaboliti associati all'invecchiamento sano.
Gli esperti hanno osservato che i longevi quasi ogni giorno mangiano rosmarino, che migliora le funzioni del cervello, e sono fisicamente attivi. Un altro fattore di aspettativa di vita elevata, secondo i ricercatori, è il sesso in età avanzata.
Attualmente, gli scienziati svedesi stanno conducendo un esperimento della durata di tre mesi. 200 italiani si trasferiranno nella città svedese di Malmö e lo stesso numero di svedesi nel Cilento. I ricercatori intendono formare i soggetti alle abitudini locali per vedere se il nuovo modo di vivere influirà sulla loro salute.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)