Ascoltate le intenzioni del governo catalano di dichiarare l'indipendenza, l'organizzazione ha deciso di rimanere all'interno del quadro giuridico della Banca Centrale Europea. E sulle prospettive delle relazioni con la Catalogna indipendente all'interno dell'UE, non si sa niente, soprattutto considerando che a Bruxelles hanno reagito freddamente al referendum.
Alcune altre piccole società hanno annunciato l'intenzione di lasciare Barcellona. Gli esperti sottolineano che la Catalogna, che faceva affidamento su una forte economia, può trovarsi in una situazione grave: uffici delle grandi aziende europee possono "essere spaventate" dal processo per la separazione. L'agenzia internazionale di rating S&P ha annunciato la possibilità di un downgrade della Catalogna per instabilità politica.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)