"Quando il buco nero primordiale si scontra con una stella di neutroni, comincia a "mangiarla dal di dentro". Questo processo richiede circa 10 mila anni. Man mano che la stella di neutroni "perde massa", inizia a ruotare e da essa "cadono "pezzi di materia". Questi "pezzi" possono essere i mattoni di elementi pesanti", — afferma Alexander Kusenko dell'Università della California.
Dopo il Big Bang nell'universo c'erano solo tre elementi: idrogeno, elio e frammenti di litio. Tuttavia, 300 milioni di anni dopo, dopo la comparsa delle prime stelle, si sono generati elementi pesanti, creati durante le reazioni termonucleari nei nuclei delle stelle.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)